Spedizione Gratuita per 6 Bottiglie

Consegna in tutta Italia

Massima Convenienza

Offerta Vini Rari

Cassetta Vini Rari

 63,70 IVA incl.

Spedizione Gratuita

State pensando a un’idea regalo originale per sorprendere amici, familiari o colleghi?
Lasciati aiutare da Vinonesto per il regalo di Natale perfetto!

Con soli 5 Euro in più potrai avere il tuo logo sulla cassetta in legno, per maggiori informazioni chiama il numero 011 544658
o scrivi un’email a info@vinonesto.com.

Categoria:

Descrizione

Vino Malvasia Moscata di Marcello Meda

Il Vino Malvasia Moscata di Marcello Meda è un bianco molto peculiare. Infatti viene prodotto con uve Malvasia Moscata un’uva molto rara che, per quel che ne sappiamo, si trova solo in alcune zone del Piemonte e pare sia di origine greca. Gli studi dell’università di agraria di Torino hanno evidenziato come questo vitigno racchiuda le caratteristiche dei due vitigni Malvasia e Moscato. Le stesse caratteristiche si ritrovano anche nell’esame organolettico, dove l’aromatico del moscato si nota particolarmente. In bocca il buon corpo riempie bene il palato, ma è soprattutto l’ottimo equilibrio che ne fa un vino di grande finezza.

Consigli per l’abbinamento del Vino Malvasia Moscata di Marcello Meda

La vinificazione in secco e i peculiari aromi ne fanno un bianco da aperitivo in primis, ma si abbina molto bene anche con il salmone affumicato, i crostacei ed ogni genere di insalate.

Vino Blanc de Lissart di Le Marie

Il Vino Blanc de Lissart prodotto da Le Marie in quel di Barge, deriva da una peculiare e rara uva piemontese di origine greca, classificata dall’università di agraria come Malvasia Moscata in virtù delle caratteristiche organolettiche che ricordano sia la malvasia che il moscato. Viene coltivata da pochi produttori in zone ristrette del Pinerolese e del Monferrato e vinificata secca. In particolare quella di Le Marie è caratterizzata da un intenso impatto sia olfattivo che gustativo.

Consigli per l’abbinamento del Vino Blanc de Lissart di Le Marie

Dato l’intensa carica aromatica, è molto indicato come aperitivo ed accompagna bene anche piatti come salumi e salmone affumicato, oltre a piatti di cucina etnica e speziata.

Vino Baratuciat di Giuliano Bosio

Questo Vino Baratuciat (rarità) è presente nella bassa val Susa da almeno 150 anni. L’uva Baratuciat  era estesamente coltivata fino ai primi del ‘900. In seguito, anche a causa del flagello della fillossera, si è progressivamente persa fino a questi ultimi anni in cui è stata riscoperta e rivalorizzata grazie ad un programma dell’Universiità di Agraria che provvede anche alla vinificazione.
L’uva Baratuciat presenta caratteristiche interessantissime. Infatti nel medio periodo (entro 2/3 anni) sviluppa sentori aromatici a mezza strada fra il sauvignon ed il gevurztraminer. Invece, nel primo anno si presenta con profumi di frutti bianchi ed una netta nota di miele di acacia. L’annata 2017 ha vinto la medaglia d’argento al più importante concorso internazionale europeo Decanter di Bruxelles in competizione con migliaia di vini, grazie alla grande finezza e perfetta eleganza.  Una curiosità: non si conosce assolutamente l’origine di questo nome così peculiare.

Consigli per l’abbinamento del vino Baratuciat di Giuliano Bosio.

Essendo un bianco equilibrato e di corpo è atto ad accompagnare pesci fini, come l’orata o carni crude ma, per meglio apprezzarne tutta la finezza e l’eleganza, io suggerirei di berselo da solo magari con qualche lieve stuzzichino e la compagnia di pochi, fidati amici.